Solitamente la mentoniera è realizzata in ebano, ma può essere anche di plastica, palissandro, bosso, legno di rosa, olivo, sorbo, acero, ed attualmente anche fibra di carbonio. Alcuni utilizzano un fazzoletto da posizionare tra questa ed il mento, in commercio si trovano cuscinetti in...
il violino di Stroh
posted by admin
Didascalie di pag. 20 Il violino di Tiebel (anche se l’attribuzione non è certa), conosciuti anche come violino-tromba, violino senza cassa, violinofono, tromboviolino, violino da jazz ed altri. Si tratta di brevetti dei primi del Novecento che non hanno avuto particolare successo ma...
Origini
posted by admin
Il capitolo si apre con le due pagine relative alla nomenclatura. La nascita del violino Per mia praticità parlerò del violino, ma quanto segue è per buona parte consono agli altri strumenti della famiglia: viola, violoncello, contrabbasso. Per quanto si cerchino documenti e fonti è ancora...
La bacchetta
posted by admin
Prima del 1750 la bacchetta non presenta quasi mai il timbro. Su archetti del periodo successivo possiamo trovare il marchio di fabbrica o il nome dell’archettaio stampigliati sul legno, in prossimità del nasetto, con un timbro a secco o con un timbro a fuoco. Il timbro “alla francese” è...
Origini
posted by admin
Chiamato frequentemente anche archetto, dal francese archet specialmente se da violino o viola, fino al ’600 era realizzato con legni comuni quali acero, noce, pioppo, faggio; un arco piuttosto grossolano e poco efficace. La necessità di allungarlo e la modifica radicale della curva portarono...